I Gran Maestri dell'Ordine

Notizie su alcuni Gran Maestri di cui restano documentazioni nel corso della storia dell’Ordine. 

Blason- Castille Leon

Ferdinando III
Re di Castiglia Y Leon

Nacque nel 1198 e nel 1217 venne riconosciuto Re di Castiglia e dal 1230 Re di Leon. Fu il fondatore dell’Ordine della Concordia nel 1246. Dopo aver preso parte attiva alla Reconquista, mori il 30 maggio 1252 e fu canonizzato Santo il 4 febbraio 1671 da Papa Clemente X.

Petricca Giordani

S.A.S. principe
Mario Augusto Petricca Giordani

Gran Maestro dell’Ordine e scrittore.

Della Scala

S.A.S. marchese

Arturo della Scala

Avvocato di Cassazione, Gran Maestro dell’Ordine nel dopoguerra.

Visconti Prasca

Gen. conte

Sebastiano Visconti Prasca

Nato nel 1883, ebbe il Comando Superiore delle truppe d’Albania del Regio Esercito Italiano.

Orsini

S.A.S. principe Virginio Orsini

Lascaris

conti Lascaris

Dalberg

granduca Karl Theodor von Dalberg

Gran Maestro dell’Ordine dal 5 febbraio 1813, fu nominato Primate della Confederazione e Granduca di Francoforte dall’Imperatore Napoleone Bonaparte.

Von Zollern

margravio Brandeburgo Bayreuth Christian Ernst von Zollern

Gran Maestro verso il 1690, morto nel 1712 esponente della famiglia che cambiò il nome in Hoenzollern e divenne casato imperiale della nascente Germania.

Von Schwarzburg

principe Wilhelm Luigi von Schwarzburg Rudolstadt

Gran Mastreo dell’Ordine verso il 1720.

Nassau

conti von Nassau